logo
'+' per ingrandire la dimensione del testo       '-' per diminuire la dimensione del testo

 |  Associazione |  Eventi |  Biblioteca |  Contatti |  Mappa sito | 

  Menu :
Associazione
Eventi
Biblioteca
Contatti
Mappa sito

  Servizi :
Segnala Evento
Archivio Eventi
Ricerca
Ultime Notizie
Feed RSS

  Calendario :
Novembre 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Data: 28/11/2023
Ora: 16:43
Accadde Oggi:
* 1989 - Guerra Fredda: Rivoluzione di velluto - Di fronte ai manifestanti il Partito Comunista della Cecoslovacchia annuncia che mollerà il monopolio del potere politico.

Santi Cattolici:
* Santa Fausta Romana, vedova

  Login :

:


Recupera password
Non sei ancora registrato?
Registrati ora!

  Wikipedia :

Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Ricerca Wikipedia:


  Meteoromagna :

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i 
prossimi giorni!

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i prossimi giorni!

Fonte dei dati:
Meteoromagna


  Access Key :

Read Assemblea Associazione, Iscrizione Albo Soci e Consegna Premi Tesi di Laurea su Brisighella
Associazione.png

Domenica 28 dicembre 2014 alle ore 16 presso il Teatro Giardino di Via Fossa a Brisighella, si è svolta l´Assemblea Annuale dell´Associazione La Memoria storica di Brisighella "I Naldi - Gli Spada", con l´iscrizione all´Albo dei Soci.

In questa occasione sono stati consegnati i premi della Borsa di Studio per Tesi di laurea su Brisighella, giunto alla seconda edizione:

Comunicato Stampa
ASSEGNATI I PREMI PER IL CONCORSO PER TESI DI LAUREA  SU BRISIGHELLA  Seconda Edizione 2013-2014

“La Memoria Storica –I Naldi – Gli Spada” di Brisighella, nell'ambito dei suoi compiti di raccolta e valorizzazione della produzione culturale locale, promuove la realizzazione di tesi di laurea d’interesse locale, al fine di raccogliere e rendere disponibili al pubblico queste opere che spesso costituiscono una miniera di informazioni di grande interesse, quasi impossibili da reperire altrove.
A questo scopo è stato istituito il premio "BRISIGHELLA", riservato a chi abbia redatto una tesi di laurea, in qualsiasi disciplina, su un argomento di interesse locale al quale possono partecipare le tesi, presentate in qualsiasi anno accademico, ad eccezione dei lavori che già hanno partecipato ad altre edizioni. Il premi: 1- Per tesi specialistiche inerenti: € 700,00, 2- Per la migliore tesi di dottorato: € 500,00; 3- Per la migliore tesina (corsi triennali): € 200,00.

La “Memoria Storica di Brisighella – I Naldi - gli Spada” si è riunita domenica 28 dicembre al Teatro Giardino per l’assemblea generale annuale dei soci. Approvati i bilanci consuntivo e preventivo all’unanimità e presentato il piano di iniziative culturali programmate per il 2015, l’associazione ha consegnato, per la seconda volta, due borse di studio ai vincitori del Premio Brisighella per la migliore tesina (corsi triennali).


Per il 2014, la commissione giudicatrice degli elaborati presentati a concorso, ha dichiarato vincitori Casadio Mattia e Melandri Maurizio, entrambi neolaureati all’Università di Bologna e residenti in comune di Brisighella. La “Memoria Storica di Brisighella – I Naldi - gli Spada” è particolarmente orgogliosa di questa sua iniziativa che approfondendo la conoscenza della storia locale riconosce anche e gratifica l’impegno di giovani studiosi. Naturalmente il Premio Brisighella è già stato bandito anche per il 2015.

 
Conferimento e motivazione Borsa di Studio - Tesi di laurea - 2^edizione 2013/2014

Casadio Mattia

Progetto di riuso di edificio storico in Brisighella, ex chiesa del Rosario.
Per il lavoro pregevole sotto l’aspetto metodologico dell’attività di ricostruzione della storia dell’edificio basata sul ricorso a un ampio ventaglio di fonti documentarie, sia archivistiche che iconografiche  e in linea con le più avanzate concezioni di analisi storico-scientifica del patrimonio architettonico monumentale del territorio italiano e in particolare per la valutazione del monumento in oggetto nel contesto paesaggistico nel quale esso s’inserisce proponendo un punto d’osservazione e d’esame innovativo e in grado di delineare le soluzioni più adatte, sotto il profilo conservativo e dell’attività di restauro, onde ottenerne un pieno e funzionale recupero.

Melandri Maurizio
Abitare in collina nel tempo della sostenibilità: valori ambientali, eredità culturale e sviluppo territoriale nella valle del torrente Marzeno.
Per una pregevole impostazione metodologica basata su un’analisi dell’argomento secondo un approccio multidisciplinare e consapevole delle specificità geografiche, geomorfologiche e storico-culturali del territorio con consapevolezza delle attuali problematiche socio-economiche delle zone rurali d’Italia, analizzando il loro spopolamento con annessa dispersione del patrimonio di custodia e valorizzazione del territorio ricostruendo la geografia dell’area dell’Appennino romagnolo e concependolo in funzione della valorizzazione economico-turistica del territorio.

Brisighella 29 dicembre 2014






Postato Venerdi 26 Dicembre 2014 - 10:39

Stampa

Powered by FlatNuX!
Tutti i marchi registrati e i diritti d'autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.