Si è tenuta Giovedì 27 dicembre 2007, alle ore 17, nel Salone delle Feste dell'Albergo Gigiolè di Brisighella, la quinta assemblea annuale dell'Associazione, presieduta dal presidente Cardinale Achille Silvestrini.
L’assemblea annuale dei soci della Fondazione e Associazione La memoria storica di Brisighella “I Naldi -Gli Spada” nel Salone delle Feste dell’Albergo Ristorante Gigiolè di Brisighella -ha visto a fine anno un’interessata partecipazione di soci e comunità. Il consiglio direttivo (bilancio consuntivo e preventivi 2008 ai quali si aggiungono quest’anno le quote individuali dei soci) nella serata presenziata dal presidente,cardinale Achille Silvestrini, ha ripercorso in sintesi le attività svolte nel 2007, e introducendo i nuovi progetti per i prossimi mesi. A primavera inoltrata, l’associazione promuove a Brisighella una seconda giornata di studio sulla famiglia Spada. Dopo il primo convegno nel palazzo Spada, sede del Consiglio di Stato a Roma, la conclusione di studi e ricerche sarà tutta brisighellese (giugno 2008) soffermandosi sulle origini, lo sviluppo, il mecenatismo e l’eredità di questa famiglia. Sono previsti alcuni interventi di studiosi e docenti delle Università di Roma, Bologna e Padova e si renderà conto dei risultati della Borsa di studio - voluta dalla famiglia di Vladimiro Fabbri -sull’architettura degli Spada a Bologna e nella valle del Lamone (prof. Davide Righini).
Per valorizzare i festeggiamenti della Beata Vergine del Monticino, un secondo progetto si affiderà in settembre a ‘incontri particolari’ come occasioni per far conoscere alle giovani generazioni personaggi e ambienti della Brisighella della prima metà del 1900: attiva, operosa e colta. Frammentata in diversi momenti l‘organizzazione di questo progetto culturale e artistico prevede una mostra di disegni ( repertorio intorno agli anni 20) eseguiti da Luigi Parini alla Scuola di Arti e Mestieri diretta dal maestro Giuseppe Ugonia. Nell’allestimento non mancheranno i progetti decorativi per i saloni in stile Liberty (1927) e gli studi architettonici con decorazione a finto marmo per l’altare della Madonna delle Grazie in Collegiata (1932); esposti anche disegni di cancellate di ferro battuto eseguite dalla ditta Eugenio Baldi, quadri a olio con ritratti e paesaggi locali. Una serata dedicata ai personaggi celebri, maestri e insegnanti di quel periodo rientra ancora nel programma della settimana del Monticino - ospitata nella chiesa del Suffragio - con gli interventi di critici ed esperti e la proiezione d’immagini dell’epoca. Nell’occasione sarà distribuita una cartella con una litografia in edizione numerata di un’opera del maestro Luigi Parini. Al maestro La memoria storica dedica il secondo numero della collana editoriale I Quadri della Fondazione: circa novanta pagine curate dal figlio prof. Pino Parini che raccolgono l’escursus dell’innovativa produzione paterna e l’artistica collaborazione del padre col maestro Ugonia.
Il 2008 segna per La Memoria storica anche l’affido di una sede di rappresentanza. Il sindaco Cesare Sangiorgi ha infatti annunciato il compimento dell‘inventario di mobili e arredi e la bozza di comodato per la destinazione d’uso di alcuni locali nella chiesa comunale di San Francesco che diventerà luogo d’incontri e rappresentanza dell’associazione storico culturale.
Tra le iniziative, a breve, la Memoria storica ne segnala due rivolte al mondo scolastico. Per bambini e ragazzi di scuola Primaria e Secondaria di I grado dell’Istituto comprensivo “G.Ugonia” di Brisighella è prossima la presentazione di un cd, curato dall’associazione, che analizza in maniera accattivante per i giovanissimi i nomi delle persone a cui sono state dedicate vie e piazze del paese. Una breve introduzione storica inquadrerà i personaggi, accompagnando le immagini dei luoghi da identificare. Istituito invece dalla fondazione della Memoria è un premio annuale dedicato al ricordo dello storico professor Pietro Malpezzi, destinato a uno studente - iscritto all’istituto comprensivo G.Ugonia - che durante l’anno scolastico si sia distinto per meriti nelle materie letterarie con particolare riferimento allo studio della storia locale
Margherita Rondinini
Postato Sabato 29 Dicembre 2007 - 12:13
|