logo
'+' per ingrandire la dimensione del testo       '-' per diminuire la dimensione del testo

 |  Associazione |  Eventi |  Biblioteca |  Contatti |  Mappa sito | 

  Menu :
Associazione
Eventi
Biblioteca
Contatti
Mappa sito

  Servizi :
Segnala Evento
Archivio Eventi
Ricerca
Ultime Notizie
Feed RSS

  Calendario :
Novembre 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Data: 28/11/2023
Ora: 17:25
Accadde Oggi:
* 1965 - Guerra del Vietnam: In risposta all'appello del presidente statunitense Lyndon B. Johnson per avere "più bandiere" in Vietnam, Il Presidente delle Filippine Ferdinand Marcos, annuncia che invierà truppe nel Vietnam del Sud.

Santi Cattolici:
* San Giacomo della Marca Sacerdote

  Login :

:


Recupera password
Non sei ancora registrato?
Registrati ora!

  Wikipedia :

Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Ricerca Wikipedia:


  Meteoromagna :

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i 
prossimi giorni!

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i prossimi giorni!

Fonte dei dati:
Meteoromagna


  Access Key :

Read Assemblea Annuale dell'Associazione
Associazione.png
Si è tenuta Sabato 27 Dicembre 2008, alle ore 16, nel Teatro Giardino in Via Fossa a Brisighella, l'Assemblea Annuale dell'Associazione e Fondazione La Memoria Storica di Brisighella "I Naldi - Gli Spada", presieduta dal Presidente Card. Achille Silvestrini.


 
 
Appunti dall’assemblea associativa
La ricerca del passato stimola i giovani
Nuove adesioni e ambiziosa programmazione

Assemblea Associazione e Fondazione La Memoria Storica di Brisighella I Naldi - Gli Spada 2008

 

Una lusinghiera partecipazione di brisighellesi, anche numerosi giovani, ha interessato l’annuale incontro assemblea della Fondazione e Associazione La Memoria storica di Brisighella “I Naldi - Gli Spada”, intervenuti al Teatro Giardino di Brisighella, sabato 27 dicembre scorso.

La Memoria guarda con particolare interesse alle forze giovani del paese stimolandole a dar mano alla già forte volontà associativa che con una gestione sobria, ma altrettanto valida, prosegue il complesso cammino di ricerca per trascrivere l’autorevole passato brisighellese.

Durante l’incontro, presenziato dal presidente, il cardinale Achille Silvestrini, il Consiglio direttivo ha reso conto sul lavoro svolto durante l’anno appena trascorso, presentando poi la prossima programmazione. I

l bilancio consuntivo chiude con un utile in cassa pari a circa 3.800 euro e per il 2009 il preventivo di spesa per nuove e maggiori attività è già stimato intorno ai 12mila euro. Oltre alla buona volontà dei soci - ha espresso il vice presidente Egisto Pelliconi - è doveroso un particolare ringraziamento agli istituti di credito che rappresentano gli sponsor più forti per le nostre attività, ma ringraziamo in particolare la famiglia Ginanni Fantuzzi per l’ospitalità ricevuta in occasione del convegno sugli Spada in Romagna, la famiglia Cova per la pubblicazione dedicata alla medaglia d’oro al valor militare Giacinto Cova, Miro e Rosa Angela Fabbri per la costante generosità, mons. Piancastelli e i ragazzi del Circolo “G.Borsi”. 

Fra le prossime iniziative e per contribuire a divulgare la conoscenza del luogo, è previsto un altro cd con nomi e cognomi dello stradario brisighellese. Per far conoscere meglio il territorio ai giovanissimi, tale iniziativa è rivolta in particolare agli studenti dell’Istituto Comprensivo “G.Ugonia”. La Fondazione affronterà poi una pubblicazione raccogliendo gli atti dei convegni che hanno caratterizzato le giornate di studio sui condottieri Dionigi e Vincenzo Naldi svolte a Venezia alla Fondazione Cini e a Brisighella. Il volume rientrerà nella collana I Quadri della Fondazione, come quarta uscita editoriale, con l’ambizioso progetto di presentazione, nel mese di giugno, all’interno della Rocca veneziana. Unita a una mostra di disegni, schizzi e fotografie prosegue anche la narrazione sui personaggi illustri locali. Dopo Vincenzo Ferniani, Luigi Parini e Giacinto Cova si guarda ora all’attività di Eugenio Baldi, artista del ferro battuto che ha lasciato in paese opere di elegante pregio per disegno ed esecuzione. Lo studio approfondito svolto da Clementina Missiroli sulla figura di Baldi sarà quindi argomento di una prossima monografia: quinto volume della collana I Quadri della Fondazione, in presentazione a settembre nella settimana dei festeggiamenti alla Madonna del Monticino.

(m.r. 8/08, Brisighella dicembre 2008)
L'immagine allegata è Copyright Alessandro Leporesi

Ufficio stampa La Memoria storica “I Naldi - Gli Spada”

Margherita Rondinini

Tel. 338 2329895




Durante l’assemblea sono stati consegnati alcuni attestati di merito per l’impegno profuso da alcuni soci del comitato scientifico nel quinquennio 2004-2008 con dedicate motivazioni.

Giuseppe Bartoli, sindaco di Brisighella dal 1985 al 1987; socio fondatore dell’Associazione nel 2003; scrittore e poeta, con passionalità e vigore ha testimoniato sulle vicende della nostra terra, purtroppo solo nei primi anni della vita associativa.

Filippo Briccoli, per le ricerche svolte sul periodo bellico nella zona di Pieve Tho e per la disponibilità a esporre le sue raffinate collezioni.
 
Chiara Buldorini, relatrice al convegno su Dionigi e Vincenzo Naldi, a Brisighella nel 2006, ha dimostrato doti di acuta ricercatrice con la relazione “I patti con Venezia e le modifiche agli Statuti di Brisighella”.

Carlo Cavina, primo sindaco brisighellese eletto con libere elezioni, dal 1946 al 1948. Socio fondatore dell’Associazione nel 2003, in seguito della Fondazione nel 2006; scrittore ed esperto conoscitore ornitologo, molto ha donato per esperienza e umanità.

Giuseppe Casadio, la sua esperienza lavorativa come capo ufficio del Comune di Brisighella, ha permesso la conoscenza preziosa di avvenimenti e documenti riguardanti i cambiamenti del nostro territorio nel tempo, collaborando al volume su Vincenzo Ferniani.

Elvisio Cardini si è rivelato molto attento nel raccogliere le documentazioni sul passaggio del fronte e, di recente, quelle sulla vita di padre Igino Lega. 

Ada Ciani si è attivata subito nel Comitato scientifico scrivendo sul passaggio del fronte e sulla vita quotidiana della sua gente e della sua Fognano.

Olga Cicognani pronta a rispondere alle esigenze dell’Associazione e a ricercare negli archivi date e avvenimenti sulla vita parrocchiale.

Vladimiro Fabbri, socio onorario e socio fondatore della Fondazione nel 2006. Con entusiasmo e generosità si è sempre prodigato per incoraggiare sia la ricerca, con borse di studio per giovani universitari, che l’Associazione grazie anche al contributo della moglie Rosa Angela.

Vincenzo Fontana, la sua disponibilità è stata totale: come relatore al convegno sui Naldi a Brisighella nel 2006 e per il saggio scritto in ricordo dello zio, ingegner Vincenzo Ferniani.

Marco Mocenni, per aver reso possibile l’incontro “Gli Spada in Romagna” a Brisighella, giugno 2008, nello splendido giardino di villa Ginanni Fantuzzi, già Spada.

Federico Lama, con interesse totale svolge ricerche scrupolose e appassionate sulla genealogia delle famiglie brisighellesi più antiche. È stato relatore sia a Palazzo Spada, a Roma nel 2007, come alla Fondazione Cini, a Venezia nel 2005.

Andrea Liverzani, da subito ha creduto nell’Associazione, dimostrandolo in modo tangibile con lasciti e scritti.

Piero Malpezzi, per la passione e la competenza con cui ha coltivato gli studi storici su Brisighella. È stato relatore sia a Venezia alla Fondazione Cini nel 2005, tratteggiando la figura di Dionisio Naldi, che a Roma a Palazzo Spada nel 2007, presentando “I bandi del cardinale Bernardino Spada per la peste di Bologna del 1630”.

Gabriella Marastoni, per l’apporto specifico sull’opera del padre professor Giuseppe, per la ricerca e la riproduzione di documenti e il costante coordinamento tra i vari membri del Comitato scientifico.

Clementina Missiroli, è stata relatrice nel primo incontro dell’Associazione “Brisighella 1944” dove ha presentato la sua ricerca condotta su don Lanzoni, parroco di Montecchio.

Achille Olivieri, per il prestigioso contributo che come relatore ha apportato alla figura di Dionisio di Naldo al convegno del 2006 a Brisighella.

Pino Parini, ha sempre dimostrato il suo attaccamento al paese e all’Associazione dando piena disponibilità e, con elevata cultura ha dato un contributo di grande valore con la riscoperta della personalità eclettica del padre Luigi nella Brisighella del primo Novecento.

Giuseppe mons. Piancastelli, si è dimostrato sempre generoso e verso l’Associazione e la Fondazione mettendo a disposizione spazi e ambienti per mostre e presentazioni.

Augusto Piccinini, sindaco dal 1951 al 1956, socio fondatore dell’Associazione nel 2003, poi della Fondazione nel 2006, è stato direttore del Comitato scientifico dal 2003 al 2006 e relatore nel 2005 alla presentazione del volume “Brisighella 1944”.

Valeria Righini, ha messo subito al servizio dell’Associazione la sua ampia esperienza in campo universitario, curando la stesura dei Bandi per le Borse di studio e seguendone poi gli sviluppi.

Sandra Secchi Olivieri, è stata relatrice al convegno sui Naldi nel 2006 a Brisighella. Le sue ricerche particolarmente precise pongono l’attenzione sulle vicende e i ruoli delle donne nelle antiche famiglie.

Marco Serena, è stato relatore alla presentazione, nel 2005, del primo libro dell’Associazione “Brisighella 1944” presentando la sua ricerca sulla “Brigata Maiella”.

Federico Silvestrini, per i numerosi scritti e le appassionate ricerche dal vivo sulle tradizioni e le usanze civili e religiose del nostro territorio che scaturiscono dal suo grande amore per Brisighella.

Andrea Tabanelli, sempre attento all’attività dell’Associazione si è subito reso disponibile per la formulazione del sito internet dell’Associazione, che segue e aggiorna costantemente.





Postato Martedi 30 Dicembre 2008 - 22:03

Stampa

Powered by FlatNuX!
Tutti i marchi registrati e i diritti d'autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.