logo
'+' per ingrandire la dimensione del testo       '-' per diminuire la dimensione del testo

 |  Associazione |  Eventi |  Biblioteca |  Contatti |  Mappa sito | 

  Menu :
Associazione
Eventi
Biblioteca
Contatti
Mappa sito

  Servizi :
Segnala Evento
Archivio Eventi
Ricerca
Ultime Notizie
Feed RSS

  Calendario :
Novembre 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Data: 28/11/2023
Ora: 18:31
Accadde Oggi:
* 1964 - Programma Mariner: viene lanciata la terza sonda diretto verso Marte, e la missione americana Mariner 4, al suo secondo tentativo, finirā con un successo: il 14 luglio 1965 la sonda raggiunge il pianeta ed invierā alla Terra un totale di 21 foto.

Santi Cattolici:
* San Sostene, discepolo di Paolo

  Login :

:


Recupera password
Non sei ancora registrato?
Registrati ora!

  Wikipedia :

Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Ricerca Wikipedia:


  Meteoromagna :

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i 
prossimi giorni!

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i prossimi giorni!

Fonte dei dati:
Meteoromagna


  Access Key :

Read Presentazione ottavo numero della raccolta "I Quadri della Fondazione"
Associazione.png
Borsa di ricerca Vladimiro e Rosa Angela Fabbri
Il dominio dei  Naldi nella valle del Lamone
Ottava uscita nella collana i Quadri della Fondazione

È Alessandro Bazzocchi, ravennate ma residente a Portomaggiore, il vincitore del primo di due bandi di studio offerti da Vladimiro e Rosa Angela Fabbri alla Fondazione La Memoria storica di Brisighella “I Naldi – Gli Spada”.
Le due borse di ricerca riservate a giovani studiosi offrono la conoscenza sulle due più famose famiglie di Brisighella: i Naldi e gli Spada.


Martedì 28 dicembre, durante l’assemblea annuale dell’associazione culturale brisighellese, alle ore 18 nel teatro Giardino, si presenta il volume “La ricerca storica e archivistica su Dionisio e Vincenzo Naldi in rapporto alla dominazione veneziana nella valle del Lamone” di Bazzocchi, risultato vincitore a giudizio insindacabile della Commissione presieduta dal cardinale Achille Silvestrini, presidente della Memoria storica.

È fondamentale l’impostazione adottata nella ricerca dall’autore, partendo dal confronto delle fonti letterarie con i documenti d’archivio sui cugini Naldi. I due condottieri delle fanterie venete ebbero un ruolo determinante, nel XV secolo, per la conquista veneziana di Val Lamone e di larga parte della Romagna. Sul piano politico e militare, tra i due cugini  di origini brisighellesi è netto lo stacco di supremazia, manifestando Dionigi ampia superiorità. La sua è una mirabile carriera sotto i vessilli della Serenissima, già dimostrata sotto Caterina Sforza e Cesare Borgia, e spiega il successo del suo operato in Romagna. I meriti gli valsero la promozione a vice comandante di tutto l’esercito della Repubblica veneta.
Dionigi fu anche un riformatore delle fanterie improntando l’azione militare a metodo rigoroso diventato col tempo una vera e propria scienza e l’introduzione di moderni ordigni bellici e armi da fuoco gli riconoscerà il rango di teorico dell’arte militare anche nell’utilizzo delle artiglierie. 

I primi due capitoli della ricerca mettono in evidenza come i notabili del tempo, i ceti medi dediti in parte alle professioni e al commercio, fossero i veri arbitri delle sorti politiche del territorio. Rappresentavano, infatti, l’autorità che segnò il trapasso dall’età medioevale a quella moderna: argomento svolto da Bazzocchi nella terza parte del volume con il racconto di un testimone oculare degli eventi di cui Dionigi si rese protagonista (nel 2010 si è celebrato il 500° della sua morte).

Alla serata di chiusura dell’anno associativo, il Consiglio direttivo renderà conto del lavoro svolto durante l’anno presentando anche la prossima programmazione di Associazione e Fondazione con le nuove uscite editoriali, sempre inerenti il passato storico brisighellese.


Ufficio stampa Fondazione La Memoria storica di Brisighella ”I Naldi - Gli Spada”
Margherita Rondinini: 338.2329895
Francesco Donati: 347.0188358


Dionisio Naldi  Vincenzo Naldi 
 Dionisio Naldi
 Vincenzo Naldi



Postato Mercoledi 22 Dicembre 2010 - 13:26

Stampa

Powered by FlatNuX!
Tutti i marchi registrati e i diritti d'autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.