logo
'+' per ingrandire la dimensione del testo       '-' per diminuire la dimensione del testo

 |  Associazione |  Eventi |  Biblioteca |  Contatti |  Mappa sito | 

  Menu :
Associazione
Eventi
Biblioteca
Contatti
Mappa sito

  Servizi :
Segnala Evento
Archivio Eventi
Ricerca
Ultime Notizie
Feed RSS

  Calendario :
Novembre 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Data: 28/11/2023
Ora: 18:28
Accadde Oggi:
* 1960 - La Mauritania diventa indipendente dalla Francia.

Santi Cattolici:
* San Sostene, discepolo di Paolo

  Login :

:


Recupera password
Non sei ancora registrato?
Registrati ora!

  Wikipedia :

Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Ricerca Wikipedia:


  Meteoromagna :

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i 
prossimi giorni!

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i prossimi giorni!

Fonte dei dati:
Meteoromagna


  Access Key :

Read Presentazione nono numero della raccolta "I Quadri della Fondazione"
Associazione.png

Presentazione mercoledì 27 aprile 2011, alle ore 20,30 nel Teatro Giardino in via della Fossa, della nona uscita editoriale nella collana I Quadri della Fondazione.

Semel libenterque: congreghe di amicizia, associazioni e gruppi amatoriali di Brisighella è il titolo alla raccolta di ricerche e ricordi dell’autore Federico Silvestrini.

L’autore approfitta dell’argomento disimpegnato della trattazione, concedendosi una scrittura discorsiva e disinvolta, in conversazione con i brisighellesi di buona memoria, ricercati o incontrati per strada, per le testimonianze sul ‘ti ricordi’ riferito a gruppi e congreghe di una volta, o per acquisire dati e informazioni su associazioni e società di più recente formazione: semel libenterque dello svago, ricercato anche oggi da giovani e meno giovani, spesso unendo il diletto dello stare insieme alla pratica sportiva e agonistica; in molti casi, invece, associando il piacere del ritrovarsi per dare al tempo libero anche un fine utile.

Dall’elenco delle riunioni amichevoli, le prime nascono a metà del 1800, ne esce un presente di unità e valori generosi e importanti per una piccola comunità come Brisighella. E se per alcuni, il ritrovarsi è stata soprattutto la necessità di ritrovare gaiezza ricostruendo il ‘nuovo’ sul passato remoto di distruzioni fisiche e morali, su tutti prevale uno spiccato senso di appartenenza che dà corpo alla fierezza di essere romagnoli.

Dai dialoghi con i protagonisti della storia locale – i cittadini – spunta il sale della storia: aneddoti, schegge di memoria, leggende e curiosità, dove anche i soprannomi e la goliardia di alcuni momenti offrono spunti essenziali per infittire il tessuto storico paesano: lo stesso, che anche in questo volume, la Memoria storica di Brisighella accoglie e presenta come testimonianza vitale del suo passato.

Alla presentazione del volume, presieduta dal presidente della Memoria storica, cardinale Achille Silvestrini, intervengono Beppe Sangiorgi, giornalista Premio Guidarello per il giornalismo d’autore e l’autore Federico Silvestrini.

Ufficio stampa Fondazione La Memoria storica di Brisighella “I Naldi –Gli Spada”
MargheritaRondinini 338.2329895

Francesco Donati 347.0188358






Postato Lunedi 18 Aprile 2011 - 23:30

Stampa

Powered by FlatNuX!
Tutti i marchi registrati e i diritti d'autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.