logo
'+' per ingrandire la dimensione del testo       '-' per diminuire la dimensione del testo

 |  Associazione |  Eventi |  Biblioteca |  Contatti |  Mappa sito | 

  Menu :
Associazione
Eventi
Biblioteca
Contatti
Mappa sito

  Servizi :
Segnala Evento
Archivio Eventi
Ricerca
Ultime Notizie
Feed RSS

  Calendario :
Novembre 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Data: 28/11/2023
Ora: 18:12
Accadde Oggi:
* 1989 - Guerra Fredda: Rivoluzione di velluto - Di fronte ai manifestanti il Partito Comunista della Cecoslovacchia annuncia che mollerà il monopolio del potere politico.

Santi Cattolici:
* Santa Fausta Romana, vedova

  Login :

:


Recupera password
Non sei ancora registrato?
Registrati ora!

  Wikipedia :

Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Ricerca Wikipedia:


  Meteoromagna :

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i 
prossimi giorni!

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i prossimi giorni!

Fonte dei dati:
Meteoromagna


  Access Key :

Read Presentazione undicesimo numero della raccolta "I Quadri della Fondazione"
Associazione.pngLa Fondazione La Memoria storica di Brisighella "I Naldi - Gli Spada" è lieta di annunciare la presentazione dell'undicesimo volume della collana I Quadri della Fondazione intitolato:

Il Mecenatismo degli Spada
Atti degli Incontri di Studio
Roma, giugno 2007, Palazzo Spada
Brisighella, giugno 2008, Giardino Villa Ginanni Fantuzzi, già Spada
 
che si svolgerà sabato 16 giugno 2012 alle ore 21, nel Giardino di Villa Ginanni Fantuzzi già Spada a Brisighella in Via Fratelli Cardinali Cicognani, 37 (in caso di maltempo la manifestazione si svolgerà nel Salone delle Terme di Brisighella in Via delle Terme).
 
Saranno presenti S.E. Card. Achille Silvestrini presidente de La Memoria Storica di Brisighella "I Naldi - Gli Spada", il Ministro per il Turismo e lo Sport Dott. Piero Gnudi ed il Sindaco di Brisighella Dott. Davde Missiroli.
 
Interverranno la Prof.ssa Maria Lucrezia Vicini, Direttrice della Galleria "Spada" a Roma ed il Prof. Zefiro Ciuffoletti, Docente di Storia Contemporanea all'Università di Firenze.
 
Coordinerà la presentazione il M.o Egisto Pelliconi, Vice Presidente de La Memoria Storica di Brisighella "I Naldi - Gli Spada".


Brisighella (Ravenna) è patria di origine della famiglia Spada che ha per antenati Orazio (1537-1607) e il fratello Paolo (1541-1631), insigne benefattore di Brisighella e padre del cardinale Bernardino (1594-1661).
Dopo aver rivestito importanti incarichi di Curia, Bernardino fu nominato nel 1624 da Papa Urbano VIII nunzio apostolico in Francia, al tempo del cardinale Richelieu e due anni dopo fu creato cardinale. Nel 1628 divenne Legato a Bologna rendendosi benemerito nel soccorso per la carestia e la peste. Ritornato a Roma fu a capo di importanti Congregazioni e vescovo suburbicario di Frascati, Sabina e Palestrina.
Al suo fianco ebbe il fratello Virgilio (1596-1662), religioso dell’oratorio San Filippo Neri, progettista e architetto. Bernardino acquistò il Palazzo Capodiferro, che rinnovò giovandosi dell’arte del Borromini e che prese il nome di Palazzo Spada, con una galleria di capolavori d’arte poi arricchita dal cardinale Fabrizio Spada, figlio di Orazio e nipote di Francesco, fratello del cardinale Bernardino: a lui si deve l’intero complesso collezionistico del palazzo. Alla fine dell’Ottocento, il Palazzo Spada fu scelto come sede del Consiglio di Stato.
In Romagna e a Bologna, ad alcuni esponenti della famiglia Spada si deve la realizzazione di varie architetture, opere commissionate per la loro residenza, ma anche strutture destinate a ordini religiosi. Primo committente fu Paolo Spada, che avviò la realizzazione della villa di Brisighella affidandosi all’architetto Ercole Fichi, che dal 1575 trasformò l’edificio turrito di origine medioevale in un’elegante villa di aspetto rinascimentale. La passione per l’architettura influenzò anche i due figli di Paolo, Virgilio e Bernardino, ai quali si deve la promozione di diverse e importanti opere, come la cappella di famiglia in Santa Maria dell’Angelo a Faenza e la facciata della chiesa bolognese di San Paolo.
 
 
Un particolare ringraziamento si esprime: alla contessa Maria Ginevra Mocenni Ginanni Fantuzzi, ai relatori, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, al Comune di Brisighella, ai volontari della Protezione Civile, autorità e personalità che hanno concorso alla realizzazione dell’ incontro.
 
Organizzazione a cura dell’Associazione La Memoria Storica di Brisighella “I Naldi - gli Spada” Segreteria 0546.81186



Postato Lunedi 28 Maggio 2012 - 13:53

Stampa

Powered by FlatNuX!
Tutti i marchi registrati e i diritti d'autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.