logo
'+' per ingrandire la dimensione del testo       '-' per diminuire la dimensione del testo

 |  Associazione |  Eventi |  Biblioteca |  Contatti |  Mappa sito | 

  Menu :
Associazione
Eventi
Biblioteca
Contatti
Mappa sito

  Servizi :
Segnala Evento
Archivio Eventi
Ricerca
Ultime Notizie
Feed RSS

  Calendario :
Novembre 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Data: 28/11/2023
Ora: 16:37
Accadde Oggi:
* 1994 - Norvegia: con referendum il paese nega l'adesione all'Unione Europea

Santi Cattolici:
* San Gregorio III, Papa

  Login :

:


Recupera password
Non sei ancora registrato?
Registrati ora!

  Wikipedia :

Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Ricerca Wikipedia:


  Meteoromagna :

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i 
prossimi giorni!

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i prossimi giorni!

Fonte dei dati:
Meteoromagna


  Access Key :

Read Assemblea Annuale dell'Associazione
Associazione.png

Ritorna il 'Premio Brisighella' con la Memoria storica “I Naldi – Gli Spada"

Positivo il bilancio dell’associazione La Memoria storica di Brisighella “I Naldi – Gli Spada” che nell’annuale assemblea di fine anno ha reso noto agli iscritti il consuntivo 2012 per il voto di approvazione. Al Cinema Giardino, venerdì 28 dicembre, il direttivo del gruppo culturale, insieme al presidente il cardinale Achille Silvestrini, ha poi presentato le iniziative per il 2013.

Votato all’unanimità anche il cambio della sede legale dell’associazione, che da via delle Volte si sposta col nuovo anno nella sede della Fondazione, in palazzo Pistocchi in via Naldi 17, di fronte al palazzo municipale. I locali donati da Rosangela Nonni, socia fondatrice della Memoria storica, permettono ora di accogliere materiale d’archivio, libri di autori brisighellesi e pubblicazioni di storia locale insieme alle donazioni di soci e amici della Memoria storica; invece, la loggetta attigua dedicata al mecenate brisighellese Vladimiro Fabbri offre la possibilità di allestire mostre ed esposizioni che nel 2013 si apriranno a personali di artisti locali che finora non hanno mai esposto a Brisighella.

Anticipate le novità 2013

Oltre alle consuete uscite editoriali, che coinvolgono la Fondazione della Memoria nella collana I Quadri della Fondazione (Carta Bianca editore Faenza), l’annuncio di nuove iniziative conferma che “la vitalità associativa è ossigeno per l’associazione culturale e si spera che aumenti grazie anche al contributo di tanti benefattori che incoraggiano le sue proposte.”Così il presidente cardinale Achille Silvestrini, al termine della serata aperta a soci e interessati, presentando il ‘Premio Brisighella’: il riconoscimento promosso dalla Memoria storica rappresenta il ritorno di una felice istituzione, ma abbandonata negli anni, per ricordare imprenditori e mecenati illuminati che in tempi difficili e in campi diversi hanno incentivato l’economia e l’industria del territorio. La cerimonia programmata a maggio prossimo nella chiesa di San Francesco a Brisighella, vedrà la consegna del riconoscimento(scultura in bronzo) all’imprenditore Giuseppe Bentini che nel 1962 finanziò a Brisighella lo stabilimento termale, e alla memoria ad Angelo Gallignani che negli anni ’60 impiantò a Fognano la società Fage,specializzata in manufatti in gomma e accessori per auto, dando attività a molti lavoratori della vallata del Lamone.

Durante l’anno, altri momenti arricchiranno il programma culturale associativo e la collana dei Quadri della Fondazione con la monografia dedicata ai cardinali brisighellesi Gaetano e Amleto Giovanni Cicognani, in presentazione a settembre nella settimana del Monticino, corredata da una mostra di documenti e cimeli dei due porporati benefattori del paese.

Confermato per il 2013 anche l’annuale premio rivolto al miglior studente di scuola secondaria “G.Ugonia” che si distinguerà per una ricerca svolta sulle tradizioni locali. Il premio sarà intitolato a Pino Bartoli, già sindaco di Brisighella e tra i primi soci fondatori della Memoria storica. Negli anni passati analoghi riconoscimenti sono stati intitolati a Piero Malpezzi, Carlo Cavina, Vladimiro Fabbri, Augusto Piccinini e Lorenzo Petronici.

La memoria storica incentiva la ricerca anche a livello universitario: scade infatti a giugno 2013 il termine di consegna per tesi su storia locale e del territorio aperte a giovani ricercatori interessati all’assegnazione di una borsa di studio promossa dalla Fondazione dell’associazione brisighellese.

Ufficio stampa Fondazione La Memoria storica di Brisighella “I Naldi – Gli Spada”
Margherita Rondinini 338.2329895
Francesco Donati 347.0188358




Il tavolo del Consiglio direttivo della Memoria storica “I Naldi – Gli Spada”: da sinistra, il segretario Vincenzo Galassini, il presidente cardinale Achille Silvestrini, il vice presidente Egisto Pelliconi e la coordinatrice e consigliere Velda Raccagni.

Il tavolo del Consiglio direttivo della Memoria storica “I Naldi – Gli Spada”: da sinistra, il segretario Vincenzo Galassini, il presidente cardinale Achille Silvestrini, il vice presidente Egisto Pelliconi e la coordinatrice e consigliere Velda Raccagni (Foto Alessandro Leporesi).



Postato Mercoledi 26 Dicembre 2012 - 12:53

Stampa

Powered by FlatNuX!
Tutti i marchi registrati e i diritti d'autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.