logo
'+' per ingrandire la dimensione del testo       '-' per diminuire la dimensione del testo

 |  Associazione |  Eventi |  Biblioteca |  Contatti |  Mappa sito | 

  Menu :
Associazione
Eventi
Biblioteca
Contatti
Mappa sito

  Servizi :
Segnala Evento
Archivio Eventi
Ricerca
Ultime Notizie
Feed RSS

  Calendario :
Novembre 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Data: 28/11/2023
Ora: 16:47
Accadde Oggi:
* 1960 - La Mauritania diventa indipendente dalla Francia.

Santi Cattolici:
* San Sostene, discepolo di Paolo

  Login :

:


Recupera password
Non sei ancora registrato?
Registrati ora!

  Wikipedia :

Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Ricerca Wikipedia:


  Meteoromagna :

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i 
prossimi giorni!

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i prossimi giorni!

Fonte dei dati:
Meteoromagna


  Access Key :

Read Premio Brisighella "Dionisio Naldi" 2013
Associazione.png
Con il Premio Brisighella ‘Dionisio Naldi’ la Fondazione La Memoria storica di Brisighella “I Naldi-Gli Spada” onora, sabato 29 giugno alle ore 11 al Teatro Giardino di Brisighella, l’imprenditore Giuseppe Bentini, che nel 1962 finanziò lo stabilimento termale; e alla memoria, Angelo Gallignani che nel 1964 impiantò a Fognano la società Fage, specializzata in manufatti di gomma e accessori per auto, dando attività a molti lavoratori della vallata del Lamone.

Il Borgo recupera così l’istituzione di un riconoscimento promosso già nel 1980 dal Comune di Brisighella con i riconoscimenti di “Brisighellese lontano” assegnato a chi aveva lasciato il paese distinguendosi nell’ambito della propria professione e di “Fedeltà a Brisighella” ai brisighellesi residenti, ma lavoratori altrove affrontando disagi personali e familiari. Tra i ‘brisighellesi lontani’ celebri anche il cardinale Achille Silvestrini, attuale presidente della Memoria storica.
 
Il 'Dionisio' avrà cadenza annuale e la Fondazione, nell’ambito dei propri fini statutari, darà lustro a personaggi, che si sono prodigati e distinti per tenere alto il nome del Borgo nel campo del lavoro, dello studio, dell’arte, dello sport, spendendosi per il benessere del paese con la propria attività e impegno in qualsiasi ambito e per avere dato lustro e fama a Brisighella, in Italia e all’Estero.
 
Sabato 29 giugno, la consegna della statuetta che riproduce il condottiero Naldi, capitano delle Fanterie al soldo della Serenissima Repubblica di Venezia, è presieduta dal vice presidente della Fondazione Egisto Pelliconi e dal sindaco di Brisighella Davide Missiroli. Presenti l’imprenditore Giuseppe Bentini e Andrea Gallignani che ritira il premio per il padre Angelo. Alla cerimonia, il giornalista Antonio Graziani introdurrà l’attività dei due imprenditori premiati, che in tempi difficili e in campi diversi hanno incentivato l’economia e l’industria del territorio brisighellese.
 
Le Terme di Brisighella
Con un’asta pubblica, nel 1960 il sindaco Beniamino Baldi assegna un’area comunale all’imprenditore edile Giuseppe Bentini per costruire uno stabilimento termale sfruttando le acque minerali esistenti già nell'Ottocento. Le acque - due distinte di ferruginose, una salina-solforosa purgativa, una salina-iodata e una sulfurea - fino ad allora erano gestite dal Comune, avevano gran successo soprattutto di forestieri e su richiesta si spedivano in bottiglia anche per corrispondenza. Lo stabilimento termale s’inaugurò nel 1962 con reparti di terapie inalatorie, camerini per fanghi e bagni, attrezzature specialistiche per la cura della sordità rinogena, irrigazioni vaginali e ventilazione polmonare. In seguito fu costruita una grande piscina all’aperto con trampolini, con vasche per bambini e adulti, una novità per quell’epoca e frequentata da tutta la Romagna. Le Terme provvidero poi a colmare a Brisighella la mancanza di posti letto, e in una decina d’anni sorsero gli alberghi Terme, Valverde e l’Hotel Meridiana con complessivi 500 posti letto che fecero decollare l’afflusso turistico termale.
 
La Fage di Fognano
Con il sindaco Achille Albonetti si creò a Brisighella la ‘zona industriale’. A inaugurarla, nella seconda metà degli anni sessanta fu il nuovo stabilimento Fage per la produzione di suole Everest, che a Fusignano era in fase di espansione. Fondato da Angelo Gallignani, poi amministratore delegato, il Gruppo EverestGomma è stato il terzo gruppo italiano nel settore della gomma, con cinque stabilimenti in Italia all’inizio degli anni 80 e 1200 dipendenti. L’investimento cadde su Brisighella dichiarata “zona montana depressa” dove la manodopera era abbondante e notoriamente attiva. Era la prima vera industria sul territorio brisighellese con circa 150 lavoratori al massimo della produzione. Si producevano suole di gomma, poi in poliuretano con impianti automatici appositamente progettati. In seguito, la produzione si orientò sui plantari in lattice di gomma che rivoluzionarono l’industria calzaturiera: la Fage era leader italiana, seconda solo all’industria tedesca. Tale produzione è ancora attiva alla Remp (che ha trasformato la Fage) insieme ad articoli tecnici semilavorati in gomma. Dopo la morte di Angelo Gallignani, l’attività industriale è passata nelle mani del figlio Andrea.
 
Ufficio stampa Fondazione La Memoria storica di Brisighella “I Naldi – Gli Spada”
Margherita Rondinini 338.2329895
Francesco Donati 347.0188358



GRANDE SUCCESSO LA CONSEGNA DEL PREMIO BRISIGHELLA – DIONISO NALDI

Si è svolta stamane a Brisighella la consegna del Premio Brisighella – Dioniso di Naldi da parte della Fondazione La Memoria Storica di Brisighella –I Naldi – Gli Spada- all’imprenditore Giuseppe Bentini che nel 1962 realizzò il nuovo stabilimento termale avendo ottenuto, dietro  gara dal comune di Brisighella per merito del sindaco Baldi Beniamino la proprietà dei terreno,  e alla successiva realizzazione di un modernissimo stabilimento termale,  successivamente alla piscina all’aperto unica in Romagna e di tre alberghi per 500 posti, un contributo notevole per quei tempi per il rilancio di Brisighella  insieme ad Angelo Gallignani che nel 1964 realizzò la Fage dando lavoro ad oltre 150 persone. Un dovuto riconoscimento a due personaggi importanti per Brisighella e di quello che realizzarono negli anni ‘60. Il cardinale Achille Silvestrini, Presidente Fondazione la Memoria Storica di Brisighella,  nel saluto letto dal vice Presidente Pelliconi ha ricordato quei tempi e l’importanza dei due personaggi per il rilancio economico di Brisighella negli anni ’60, un ricordo di quanto realizzato.  La premiazione al figlio Andrea di Angelo Gallignani è stata compiuta dal presidente della Camera di commercio Bessi che ha ricordato com’era facile negli anni 60  realizzare nuove attività rispetto  ora per l’obiezione di tante associazioni o comitati locali. La premiazione del Cav. Bentini da parte dell’assessore alle attività produttive del Comune di Brisighella Spada. Erano presenti. anche l’assessore provinciale Ronchini, brisighellese, Giancarlo Minardi che ha portato anche il saluto del presidente nazionale dell’Aci, il presidente del consiglio comunale gli ex sindaci Baldi, Ridolfi e altri consiglieri comunali, tanti cittadini ed ex dipendenti.

I due premiati Bentini Giuseppe e Gallignani Andrea figlio

I due premiati Bentini Giuseppe e Gallignani Andrea figlio

 Il vice Presidente Pelliconi fondazione Memoria Storica, il direttore delle Terme Samore Giovanni, il Cav. Giuseppe Bentini, Andrea Gallignani e il giornalista Rai brisighellese Antonio Graziani

Il vice Presidente Pelliconi fondazione Memoria Storica, il direttore delle Terme Samore Giovanni, il Cav. Giuseppe Bentini, Andrea Gallignani e il giornalista Rai brisighellese Antonio Graziani

 

Foto Alessandro Leporesi

 




Postato Lunedi 17 Giugno 2013 - 14:15

Stampa

Powered by FlatNuX!
Tutti i marchi registrati e i diritti d'autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.