logo
'+' per ingrandire la dimensione del testo       '-' per diminuire la dimensione del testo

 |  Associazione |  Eventi |  Biblioteca |  Contatti |  Mappa sito | 

  Menu :
Associazione
Eventi
Biblioteca
Contatti
Mappa sito

  Servizi :
Segnala Evento
Archivio Eventi
Ricerca
Ultime Notizie
Feed RSS

  Calendario :
Novembre 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Data: 28/11/2023
Ora: 17:23
Accadde Oggi:
* 1958 - Ciad, Repubblica del Congo, e Gabon diventano repubbliche autonome all'interno della Comunità francese.

Santi Cattolici:
* San Gregorio III, Papa

  Login :

:


Recupera password
Non sei ancora registrato?
Registrati ora!

  Wikipedia :

Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Ricerca Wikipedia:


  Meteoromagna :

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i 
prossimi giorni!

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i prossimi giorni!

Fonte dei dati:
Meteoromagna


  Access Key :

Read Fernando Rava e le sue ceramiche graffite in mostra alla Loggetta Miro Fabbri di Brisighella
Associazione.png

Un repertorio ceramico di tradizione antica del ceramista Fernando Rava: inaugura venerdì 5 luglio alle ore 20.30, in via Naldi 17 a Brisighella, la mostra di un interprete controcorrente, promossa dalla Fondazione La Memoria storica di Brisighella "I Naldi-Gli Spada" alla Loggetta 'Miro Fabbri'. Esposta una raccolta di ceramiche graffite del primo periodo dell'artista, formatosi abile torniante all'istituto 'Ballardini' di Faenza, sotto la guida del maestro Ciro Boschi.

Con una particolare attenzione alla tecnica dell'ingobbio, piatti, vasi, ciotole e pannelli mettono in evidenza la ceramica più antica, medioevale, povera, cotta anche sola una volta "tecnica che aveva entusiasmato i ceramisti del primo Novecento" afferma Velda Raccagni Tredozi, curatrice dell'allestimento alla Loggetta 'Fabbri'. Proprio l'interpretazione di una tradizione antica ha spinto la Fondazione a presentare quest'artista brisighellese, schivo e del tutto controcorrente, attraverso il suo repertorio di valori del passato.

Per Rava l'ispirazione sorge dai cocci ritrovati nei pozzi delle case signorili faentine, così come dalla collezione donata al Museo delle ceramiche di Faenza da Maria Clotilde Baer nel 1958. I decori sono semplici: losanghe, graticci, foglie accartocciate, quadrilobate o a palmetta, tralci, lobi, medaglioni a raggiera che si colorano di poche tonalità come la ferraccia, il verde rame, il blu, il manganese e un po' di cristallina. Una bellezza primitiva in questo corpus di oggetti di uso comune e targhe devozionali forgiati da Rava, ceramista che finiti gli studi insegna per tre anni a Basilea l'arte del torniante.

Rava, dopo il servizio militare, si trasferisce a Faenza in via Cantinelli, torniante nella sua bottega di forgiatura per molti ceramisti manfredi, e nel 1975 si sposta in via dell'Artigianato in un'ampia bottega laboratorio dedicandosi alla ceramica con ciclo completo. Lascia Faenza nel 1980 per aprire a Brisighella una bottega, prima in via delle Volte, poi, in via Fossa dove svolge l'attività e fino a pochi anni fa esponeva un vecchio tornio a ruota, a immagine della sua appassionata vocazione.

Tra i riconoscimenti ricevuti dall'artista anche tre Medaglie d'Oro: dell'Ente Provinciale Turismo al Concorso di ceramica d'arte di Cervia (1969), del Ministro Industria e Piccoli artigiani al Concorso internazionale dell'artigianato di Firenze (1971) dell'Artigianato al Concorso internazionale di Firenze (1973).

Orari mostra alla Loggetta dal 5 al 28 luglio: il venerdì dalle ore 20 alle 23; sabato 10-12 e 20-22; domenica dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 21.

 






Postato Martedi 02 Luglio 2013 - 17:23

Stampa

Powered by FlatNuX!
Tutti i marchi registrati e i diritti d'autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.