logo
'+' per ingrandire la dimensione del testo       '-' per diminuire la dimensione del testo

 |  Associazione |  Eventi |  Biblioteca |  Contatti |  Mappa sito | 

  Menu :
Associazione
Eventi
Biblioteca
Contatti
Mappa sito

  Servizi :
Segnala Evento
Archivio Eventi
Ricerca
Ultime Notizie
Feed RSS

  Calendario :
Novembre 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Data: 28/11/2023
Ora: 16:54
Accadde Oggi:
* 1969 - I Rolling Stones pubblicano il classico Let It Bleed.

Santi Cattolici:
* San Sostene, discepolo di Paolo

  Login :

:


Recupera password
Non sei ancora registrato?
Registrati ora!

  Wikipedia :

Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Ricerca Wikipedia:


  Meteoromagna :

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i 
prossimi giorni!

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i prossimi giorni!

Fonte dei dati:
Meteoromagna


  Access Key :

Read I Cardinali Gaetano e Amleto Giovanni Cicognani: Una fedeltà alle origini
Associazione.png

Venerdì 6 settembre 2013, la Fondazione La Memoria storica di Brisighella "I Naldi - Gli Spada", dedica una giornata celebrativa in memoria dei Cardinali Gaetano e Amleto Giovanni Cicognani:

  • ore 11 - Loggetta "Miro Fabbri", via Naldi 17 Brisighella
    Inaugurazione della mostra dedicata ai Cardinali Gaetano e Amleto Giovanni Cicognani;
  • ore 17 - Collegiata di San Michele Arcangelo di Brisighella
    Santa Messa concelebrata da S.E. Arcivescovo Claudio Maria Celli, S.E. Vescovo Claudio Stagni e Mons. Giuseppe Piancastelli;
  • ore 18 - Teatro Giardino, via Fossa Brisighella
    Presentazione del tredicesimo volume della collana "I QUadri della Fondazione"
    I Cardinali Gaetano e Amleto Giovanni Cicognani Una fedeltà alle origini
    alla presenza di  S.E. il cardinale Achille Silvestrini, Presidente de La Memoria storica di Brisighella "I Naldi - Gli Spada"
    Saluto delle Autorità
    Egisto Pelliconi, Vicepresidente de La Memoria storica di Brisighella “I Naldi - Gli Spada”
    Claudio Stagni, Vescovo della Diocesi Faenza-Modigliana
    Davide Missiroli, Sindaco di Brisighella
    Interventi
    Alberto Melloni, Ordinario di Storia del Cristianesimo - Università di Modena-Reggio Emilia, Titolare di Cattedra Unesco - Università di Bologna, Direttore Fondazione Istituto Scienze Religiose “Giovanni XXIII” -
    Claudio Maria Celli, Arcivescovo di Civitanova Marche - Presidente Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali - Città del Vaticano
    Coordina
    Egisto Pelliconi, Vice presidente de La Memoria storica di Brisighella “I Naldi - Gli Spada”

 



Una vastità d’interessi culturali e di esigenze umane aiutarono il cardinale Gaetano Cicognani (1881-1962) nel delicato compito di Nunzio Apostolico in Bolivia, Perù, Austria e Spagna, dove Pio XI lo destinò per incanalare le relazioni tra Chiesa e Stato sulla scia delle antiche tradizioni di Isabella la Cattolica. Sincera e lunga amicizia lo legò a mons. Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni XXIII, uniti dalla coincidenza di nascita, nomina a Nunzio e consacrazione episcopale. Sua costante caratteristica è stata la munifica generosità alle diocesi di Faenza e Frascati, dove si avvicendò la sua carriera diplomatica, e alla nativa Brisighella verso la formazione dei giovani, contribuendo alla ristrutturazione del Circolo ‘G.Borsi’ e del Teatro Giardino, dotando di strumenti anche la Banda musicale e sostenendo i laboratori di lavoro come al Convitto Emiliani di Fognano. Dotto umanista arricchì il Seminario della Diocesi di Faenza - Modigliana con una rara raccolta di libri di cui è testimonianza la “Biblioteca Card. Gaetano Cicognani”.
 
Considerato come un compendio di storia della Chiesa per tre quarti di secolo, l’impegno del cardinale Amleto Giovani Cicognani(1883-1973) si svolse sotto il pontificato di sette papi, da Leone XIII a Paolo VI, abbracciando ogni sfera di attività ecclesiale: dalla docenza di diritto canonico alla pastorale tra i giovani universitari di S. Ivo alla Sapienza, fino all’alta funzione di Segretario di Stato. Artefice del Concilio Ecumenico Vaticano II si affermò per venticinque anni come Delegato Apostolico negli Stati Uniti. Di rilievo diplomatico il suo negoziato durante la Seconda guerra mondiale tra il presidente Roosevelt e la Santa Sede, interprete di una politica volta alla pietà religiosa, alla testimonianza culturale e alla realtà della gente che soffre. Legato da viva amicizia a Giovanni XXIII e a Paolo VI coltivava tra gli affetti romagnoli profonda familiarità con Ugo Piazza. Magnanime e
generose le beneficenze alla sua terra aiutando Diocesi, Parrocchia, Conferenze di S. Vincenzo, l’Ospedale S. Bernardo e il santuario del Monticino.
A Brisighella lasciò l'Asilo Cicognani dotandolo di nuova sede e annesso laboratorio nella Villa Colombaia dove aveva abitato la sua famiglia.
 
Un particolare ringraziamento si esprime: ai relatori, a Mons. Giuseppe Piancastelli, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna,  autorità e personalità che hanno concorso alla realizzazione della giornata celebrativa.
 
Organizzazione a cura dell’Associazione La Memoria Storica di Brisighella “I Naldi - gli Spada”   Segreteria 0546.81186



Postato Sabato 31 Agosto 2013 - 11:50

Stampa

Powered by FlatNuX!
Tutti i marchi registrati e i diritti d'autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.