 Sabato 14 giugno 2014, la Fondazione La Memoria storica di Brisighella "I Naldi - Gli Spada", onora il Cardinale Bernardino Spada a Bologna: ore 10 Palazzo d'Accursio - Sala Cappella Farnese, Piazza Maggiore 6
Presentazione del quattordicesimo volume della collana "I Quadri della Fondazione"
Gli Spada in Romagna e a Bologna
Saluto delle Autorità Virginio Merola, Sindaco di Bologna Davide Missiroli, Sindaco di Brisighella Interventi Carla Bernardini, Direttrice delle Collezioni Comunali di Bologna Anna Maria Matteucci, Professore Emerito - Università degli Studi di Bologna Davide Righini, Docente di Storia dell'Architettura - Università degli Studi di Bologna Coordina Egisto Pelliconi, Vice presidente de La Memoria storica di Brisighella “I Naldi - Gli Spada”
Brisighella onora il cardinale Bernardino Spada La Fondazione “La Memoria Storica di Brisighella- I Naldi-Gli Spada” ha promosso una serie di iniziative per celebrare i 590 anni dalla nascita del cardinale Bernardino Spada. In primo luogo ha provveduto al restauro della lapide posta in via Roma a Brisighella nel 1816. Questa l’iscrizione della lapide:
“Sotto il Pontificato di Pio VII ottimo Principe nel luogo in cui ad onore di Urbano VIII Papa si ergeva un arco sorto per la nomina a Cardinale di Bernardino Spada poiché per la sua antichità stava andando in rovina, il Clero e il popolo di Brisighella in seguito all’allargamento della strada effettuato per snellire il traffico perché non si perdesse il ricordo di un si grande onore derivato alla Città disposero che venisse collocata una lapide” La seconda iniziativa è in programma per il 14 giugno 2014 a Bologna. Consisterà in un convegno a Palazzo Farnese sull’opera del Cardinale Bernardino Spada, che a Bologna guidò la “Prefettura dei Confini” e fu Legato della città. Appunti sulla vita di Bernardino Spada Bernardino Spada (Brisighella, 21 aprile 1594 - Roma, 10 novembre 1661), fu figura di grande rilievo in quel periodo della storia del potere temporale della Chiesa Cattolica. Non ancora trentenne, nel 1623 fu inviato come Nunzio Apostolico in Francia presso Re Luigi XIII; tre anni dopo fu elevato al soglio cardinalizio da Papa Urbano VIII. Nel 1927 lo stesso Papa creò la “Prefettura dei Confini” e l’affidò a Bernardino Spada, che si distinse in questo incarico per aver guadagnato allo Stato della Chiesa il Ducato di Urbino. In quell’anno fu nominato anche Legato di Bologna. Nel 1631 fece ritorno a Roma per ricoprire importanti incarichi nella Curia. L’anno dopo acquistò Nel 1632 acquistò nella Capitale il Palazzo Capodiferro che da allora prese il nome di Palazzo Spada. Su commissione del Cardinale, appassionato cultore delle arti, il celebre architetto Francesco Borromini ne modificò la facciata e creò quell’opera unica, nota in tutto il mondo, che è la galleria con l’illusione prospettica.
Postato Lunedi 02 Giugno 2014 - 17:58
|