logo
'+' per ingrandire la dimensione del testo       '-' per diminuire la dimensione del testo

 |  Associazione |  Eventi |  Biblioteca |  Contatti |  Mappa sito | 

  Menu :
Associazione
Eventi
Biblioteca
Contatti
Mappa sito

  Servizi :
Segnala Evento
Archivio Eventi
Ricerca
Ultime Notizie
Feed RSS

  Calendario :
Novembre 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Data: 28/11/2023
Ora: 18:25
Accadde Oggi:
* 1984 - A oltre 250 anni dalla loro morte, William Penn e sua moglie Hannah Callowhill Penn vengono nominati Cittadini onorari degli Stati Uniti.

Santi Cattolici:
* San Gregorio III, Papa

  Login :

:


Recupera password
Non sei ancora registrato?
Registrati ora!

  Wikipedia :

Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Ricerca Wikipedia:


  Meteoromagna :

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i 
prossimi giorni!

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i prossimi giorni!

Fonte dei dati:
Meteoromagna


  Access Key :

Read Venerd́ 5 giugno 2015 presentazione Quadro della Fondazione "Gli Spada in Romagna e a Bologna"
Associazione.png

Venerdì 5 giugno 2015 nella bellissima cornice della Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Osservanza) a Brisighella, legata alla famiglia Naldi e Spada, sarà presentato il libro Gli Spada in Romagna e a Bologna. Architettura, arte e collezionismo nei secoli XVI e XVII, quattordicesimo volume della collana I Quadri della Fondazione ‘La Memoria Storica di Brisighella I Nald i- Gli Spada’, edito da Carta Bianca di Faenza. Il vice presidente Egisto Pelliconi, per la giustificata assenza del presidente card. Achille Silvestrini, presenta l'iniziativa e l’autore, Davide Righini, docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Bologna, vincitore della borsa di studio attinente alla famiglia Spada.

Gli Spada celebre famiglia di Brisighella, s’imposero tra i casati più ricchi e prestigiosi della società romana del Seicento, diventando molto attivi nel campo delle arti. Il volume riguarda però il contributo, altrettanto ricco e affascinante, che tra il XVI e il XVII secolo, gli Spada diedero ai vari centri della Romagna e a Bologna, seconda città dello Stato Pontificio. Il libro segue l’affermazione della casata rapportandola con l’analisi delle imprese dalle stesse promosse, soprattutto nel campo dell’architettura, genere che interessò in modo quasi maniacale Paolo Spada e in senso proprio suo foglio Virgilio. Numerosi apporti documentari, frutto di approfondite ricerche, permettono all’autore una moderna sintesi di vicende solo in parte già note, sottoposte a un’attenta contestualizzazione. Molto apprezzabile, ad esempio, grazie ai disegni reperiti presso l’Archivio Segreto Vaticano, è la ricostruzione degli interventi promossi dal cardinale Bernardino Spada durante il periodo della legazione bolognese (1627-1631): la sistemazione e la decorazione dell’appartamento del Legato nel palazzo Apostolico, la costruzione del tratto finale del portico degli Alemanni e il tracciato della via Urbana. Sempre a Bologna, il fratello Virgilio promosse il completamento della chiesa di San Paolo, finanziando la realizzazione della facciata e della cappella di famiglia per il ramo che qui si era stabilito: qui edificò la spettacolare tribuna del Bernini come ‘teatro’ del martirio di San Paolo dell’Algardi. A Faenza, invece, per la cappella gentilizia del ramo romagnolo, nella chiesa gesuitica di Santa Maria dell’Angelo, coinvolse il Borromini (1648)

La chiesa, gentilmente concessa dall’Associazione Amici dell’Osservanza e la Provincia dei Frati Minori dell’Emilia Romagna, che la tengono aperta nei giorni festivi e prefestivi va il ringraziamento della Memoria Storica. Nella Chiesa si può vedere una tempera del sec. XVII raffigurante la Madonna, S. Bernardino e il card. Bernardino Spada, valorizzata con un’illuminazione, oltre alle opere di: Marco Palmezzano, Graziano Ballanti, Giuseppe Ugonia, Pietro Melandri, Giuseppe Rosetti.






Postato Mercoledi 03 Giugno 2015 - 20:25

Stampa

Powered by FlatNuX!
Tutti i marchi registrati e i diritti d'autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.