logo
'+' per ingrandire la dimensione del testo       '-' per diminuire la dimensione del testo

 |  Associazione |  Eventi |  Biblioteca |  Contatti |  Mappa sito | 

  Menu :
Associazione
Eventi
Biblioteca
Contatti
Mappa sito

  Servizi :
Segnala Evento
Archivio Eventi
Ricerca
Ultime Notizie
Feed RSS

  Calendario :
Novembre 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30

Data: 28/11/2023
Ora: 17:51
Accadde Oggi:
* 1964 - Programma Mariner: viene lanciata la terza sonda diretto verso Marte, e la missione americana Mariner 4, al suo secondo tentativo, finirà con un successo: il 14 luglio 1965 la sonda raggiunge il pianeta ed invierà alla Terra un totale di 21 foto.

Santi Cattolici:
* San Giacomo della Marca Sacerdote

  Login :

:


Recupera password
Non sei ancora registrato?
Registrati ora!

  Wikipedia :

Wikipedia, l'enciclopedia libera!

Ricerca Wikipedia:


  Meteoromagna :

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i 
prossimi giorni!

Le previsioni del tempo in Romagna, per oggi e per i prossimi giorni!

Fonte dei dati:
Meteoromagna


  Access Key :

Benvenuti sul sito dell'Associazione culturale La Memoria storica di Brisighella "I Naldi - Gli Spada"

Iniziative Culturali 2016:

  • Venerdí 29 Aprile ore 17.00 presso Loggetta Miro Fabbri Brisighella: Mostra dei bambini della scuola elementare progetto "Bambino Apprendista Cicerone" (fino a Domenica 1 Maggio), presenta Francesca Galassini;

  • Sabato 4 Giugno ore 20.30 presso Foyer Teatro Pedrini di Brisighella: Presentazione volume "Frá  Agostino cardinale Aracoeli" (sedicesimo  numero dei  Quaderni della Fondazione), presentano Prof. Alessandro Bazzocchi, Prof. Ugo Baldini, Padre Carlo Longo;

  • Venerdí 24 Giugno ore 20.30 presso Loggetta Miro Fabbri Brisighella: Incontro "I brisighellesi si raccontano - Omaggio a Luciano Pedulli", presentano Luigi Rivola e Circolo Velico Rimini;

  • Venerdí 9 Settembre ore 20.30 presso Loggetta Miro Fabbri Brisighella: Mostra “Fra arte, cibernetica e didattica: uno sguardo retrospettivo”, presentano Prof. Pino Parini, Prof.ssa Velda Raccagni;

  • Venerdí 9 Settembre ore 20.30 presso Teatro Giardino Brisighella: Convegno “Fra arte, cibernetica e didattica: uno sguardo retrospettivo”, presentano Prof. Pino Parini, Prof.ssa Velda Raccagni;

  • Sabato 15 Ottobre ore 10.00 presso Sala ConsiliareMunicipio Brisighella: Premio "Dionisio di Naldo Brisighella", conferimento a Giuseppe e M.Grazia Silvestrini, presenta Antonio Graziani;

  • Ottobre, Roma / Osimo: Convegno "Sulle tracce del Cardinale Galamini", presentano il Cardinale Menichelli, Alessandro Bazzocchi;
  • Giovedí 8 Dicembre ore 16.00 presso Loggetta Miro Fabbri Brisighella: Mostra "Omaggio a Renato Cavallari - Auguri Natalizi e altro" (fino a Lunedí 26 Dicembre 2016), presenta Paola Berno;

  • Domenica 18 Dicembre ore 10.30 presso Chiesa San Michele Arcangelo Brisighella: S. Messa in suffragio dei soci, dei fondatori e benefattori dei sodalizi culturali;

  

Visite a Mostre 2016:

  • Venerdí 11 Marzo ore 15.00 ritrovo Piazzale della Stazione di Brisighella per visita a Musei San Domenico Forlí: Mostra "Piero della Francesca-Indagine su un mito";

  • Visite a Roma ed a Osimo (da programmare);



 

  • Campagna Tesseramento Associazione 2016
    Costo: € 5,00
    ;
    Omaggio: Cartella Numerata contenente uno schizzo del Prof. Domenico Dalmonte con la sua Bibliografia e produzione artistica curata dal figlio Attilio;

  • Campagna Tesseramento Decennale Associazione 2012-2023
    Costo: € 70,00;
    Omaggio: Cartella Numerata contenente dieci schizzi del Prof. Domenico Dalmonte con la sua Bibliografia e produzione artistica curata dal figlio Attilio;

  • La Memoria Storica di Brisighella promuove una raccolta di materiale vario riferito alla storia del paese e dell’intero territorio brisighellese.
    Prima di disfarsi di libri, fotografie, dischi, quadri, ricordi si invitano i cittadini di Brisighella, non più interessati a conservarli, a prendere contatto con l’Associazione.
    L’Associazione ringrazia per le eventuali donazioni e si impegna a raccoglierle nell’archivio della Memoria Storica mettendole a disposizione della comunità.

  • La sede Brisighella Via Naldi, 17 è aperta  il sabato mattina dalle 10-12 o previo appuntamento (contatti telefonici al  328 783 4660 oppure al  0546 81186, e-mail info@memoriastorica.org); 

In Evidenza: Concorso per tesi di Laurea su Brisighella scadenza 30 Giugno 2016

 

Per ulteriori informazioni sulla nostra Associazione, potete contattarci nei seguenti modi:

info@memoriastorica.org

0546 - 81186 (Anche Fax!)

Via Naldi, 17 - 48013 Brisighella (RA)



News Omaggio al brisighellese Renato Cavallari, auguri natalizi ed altro
La Memoria Storica di Brisighella “I Naldi -Gli Spada” presidente il card. Achille Silvestrini organizza, presso la Loggetta “Miro Fabbri”- Via Naldi 17 Brisighella,  un omaggio all’Artista   brisighellese Renato Cavallari.
La mostra è una raffinata selezione di acquerelli dalla fine degli anni ‘80 al ‘95 e documenta l’alta qualità pittorica dell’artista. Esprime anche il punto di arrivo delle ricerche di questo artista, che ha sperimentato diversi linguaggi: dal naturalismo all’informale, dall’espressionismo alla metafisica, dall’astrattismo geometrico al realismo magico. Occorre tenere conto di queste esperienze per cogliere appieno il fascino delle sue opere. Gli acquerelli su Brisighella, pur riconoscibile nel suo caratteristico profilo, sembrano riferirsi ad un paese quasi magico e incantato; proprio queste visioni di poesia in pittura gli valsero più volte il premio Unicef per la realizzazione di biglietti augurali di Natale.

Anche nelle altre opere esposte occorre riferirsi al background dell’artista, come quelle atmosfere oniriche e metafisiche, quei luoghi immersi nel silenzio di un’attesa senza tempo, delle illustrazioni dei libri di Dino Buzzati, (Il deserto dei tartari, Barnabo delle montagne,….) che Cavallari sentiva in sintonia con il suo modo di contemplare la natura.

La mostra sarà inaugurata giovedi 8 dicembre alle ore 16, interverrà Marcella Vitali, rimarrà aperta fino al 26 dicembre 2016 Orario: sabato 10-12/ 15-17  Festivi 10-12/ 15-18 e a richiesta 328 783 4660
Associazione.png
Postato Giovedi 08 Dicembre 2016 - 10:04 (letto 2512 volte)
Read Leggi tutto | Print Stampa
News Sabato 4 giugno 2016 presentazione Quadro della Fondazione "CFra Agostino cardinale Aracoeli"
Sabato 4 Giugno ore 20.30 presso il Foyer del Teatro Pedrini di Brisighella, in Via Naldi 2, si terrá la presentazione del volume "Frá Agostino cardinale Aracoeli - Vescovo ed inquisitore al culmine dell´etá post tridentina" sedicesimo numero della raccolta dei  Quaderni della Fondazione. Presentano: Prof. Ugo Baldini Membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche e Professore Ordinario di Storia Moderna dell´Universitá di Padova,  Padre Carlo Longo Direttore Istituto Storico Domenicano e l´autore Prof. Alessandro Bazzocchi. Associazione.png
Postato Domenica 29 Maggio 2016 - 18:15 (letto 2932 volte)
Read Leggi tutto | Print Stampa
News Martedì 8 dicembre 2015 apertura mostra omaggio a Romano Dalla Verità
Loggetta "Miro Fabbri" - via Naldi, 17 - Brisighella
LA MEMORIA STORICA DI BRISIGHELLA ”I Naldi – Gli Spada”

OMAGGIO A ROMANO DALLA VERITA’
“La raffinatezza del segno nei suoi paesaggi a china”

Mostra: 8 dicembre - a 6 gennaio 2016
Inaugurazione mostra: Martedi 8 dicembre 2015  ore 15,30 presenta Clementina Missiroli


La Memoria storica di Brisighella “I Naldi – gli Spada” intende portare l’attenzione su quegli artisti nati o vissuti per molto tempo a Brisighella: è il caso di Romano Dalla Verità.
Romano Dalla Verità viene ricordato dalla Memoria Storica di Brisighella per avere rappresentato Brisighella in numerosi disegni a china, come si faceva una volta, semplicemente con uno sgabello sul posto, cogliendone tutti gli aspetti, da quelli più noti e scenografici agli angoli meno conosciuti, con un lavoro paziente, da cesellatore. Il segno delicato e pulito, la prospettiva rigorosa, l'equilibrio  compositivo sono diventati segni distintivi e svelano l’imprinting del disegnatore tecnico nobilitato da una ricerca di identità. A rendere la sua grafica inconfondibile contribuiscono anche il gusto per l'inquadratura e la precisione  nella rappresentazione dei particolari, che non sfuggono al suo occhio di osservatore attento e curioso.
La  mostra mette in risalto questi aspetti, attraverso disegni di vario formato e soggetti  dedicati non solo a Brisighella, ma anche alla vicina Faenza. Si chiude con due "nature morte", un’incursione di Romano nella tecnica a olio che ebbe un seguito limitato alle sole mura domestiche, a dimostrazione del desiderio di ricerca e di nuove esperienze.  Se è vero che "chi lavora con mani è un lavoratore, chi lo fa con le mani e con la testa è un  artista”, allora Romano Dalla Verità è un vero  artista, perché nella sua opera ha saputo coniugare manualità, intelligenza e soprattutto passione e cuore.
Orari mostra prefestivi 10/12 - festivi dalle 10-12 e dalle 14,30 -16,30 a richiesta 328 783 34660

Brisighella 5 dicembre 2015
Associazione.png
Postato Lunedi 07 Dicembre 2015 - 13:36 (letto 2641 volte)
Read Leggi tutto | Print Stampa
News Venerdì 11 settembre 2015 presentazione Quadro della Fondazione "Le Feste Medioevali di Brisighella. Gli anni d'oro 1980-1995"

Venerdì 11 settembre 2015 alle ore 20,30 presso il Teatro Giardino di Brisighella sarà presentato il libro “Le Feste Medioevali di Brisighella. Gli Anni d’Oro 1980-1995” quindicesimo volume della collana I Quadri della Fondazione ‘La Memoria Storica di Brisighella I Naldi - Gli Spada’, edito da Carta Bianca di Faenza.

La giornalista Valeria Giordani presenterà il volume assieme ai curatori Vincenzo Galassini e Andrea Vitali.

Le Feste Medievali, nate nel 1980 da un’idea di Andrea Vitali e subito sostenute da Vincenzo Galassini, sono state un fulcro brisighellese, nazionale e internazionale, creando un ‘modus agendi’ di spettacolo e cultura che ha dato il via a numerose altre iniziative sul tema, divenendo una moda internazionale.

Il libro, che si avvale della Presentazione del prof. Franco Cardini, illustra le varie iniziative intraprese e presentate al pubblico (mostre, spettacoli di piazza, interventi musicali e di danza, appuntamenti convegnistici, conferenze, gastronomia storica di ricerca) dal 1980 al 1995, ultimo anno della gestione Vincenzo Galassini, allora sindaco e responsabile dell’Associazione Feste Medievali.

Anni d’Oro, che diedero un tale risultato in termini di immagine e affluenza da rendere le Feste uno dei tre appuntamenti cult estivi a livello europeo, assieme a Sant’Arcangelo dei Teatri e al Festival di Spoleto.

Il volume, di circa 300 pagine corredato da numerose foto a colori, presenta interventi di personaggi della cultura nazionale come il giallista Carlo Lucarelli (che iniziò proprio per le Feste a scrivere gialli d’epoca), i professori Paolo Aldo Rossi e Massimo Montanari, lo scenografo Leonardo Scarpa e tanti altri.

Al volume è collegata una mostra allestita nella loggetta Miro Fabbri in Via Naldi 17, che presenta documenti e ricordi delle Feste, come gli arredi in ceramica della Cena Patrizia, il volume Picatrix, la moneta ‘Bresichello’, dépliant e manifesti realizzati per le varie edizione delle feste.

La mostra rimarrà aperta ogni sabato e giorni festivi dalle 10 alle 12 fino al 29 novembre 2015.

Associazione.png
Postato Venerdi 11 Settembre 2015 - 13:35 (letto 2863 volte)
Read Leggi tutto | Print Stampa
News Quarta Edizione Concorso per tesi di laurea su Brisighella

Fondazione
La Memoria storicaI NaldiGli Spada
Concorso
per tesi di laurea su Brisighella
Quarta
Edizione 2015-2016

REGOLAMENTO

La Fondazione “La Memoria Storica –I Naldi – Gli Spada” di Brisighella, nell'ambito dei suoi compiti di raccolta e valorizzazione della produzione culturale locale, promuove la realizzazione di tesi di laurea d’interesse locale, al fine di raccogliere e rendere disponibili al pubblico queste opere che spesso costituiscono una miniera di informazioni di grande interesse, quasi impossibili da reperire altrove.

A questo scopo è stato istituito il premio "BRISIGHELLA", riservato a chi abbia redatto una tesi di laurea, in qualsiasi disciplina, su un argomento di interesse locale.

Possono partecipare le tesi presentate in qualsiasi anno accademico, ad eccezione dei lavori che già hanno partecipato ad altre edizioni.

Saranno assegnati i seguenti premi:

1- Per tesi specialistiche inerenti:700,00

2- Per la migliore tesi di dottorato: 500,00

3- Per la migliore tesina (corsi triennali): 200,00

Nel caso non venisse presentata alcuna tesi di dottorato, o nessuna fra quelle presentate fosse ritenuta meritevole dalla Commissione, il relativo premio potrà essere assegnato alla tesi specialistica situata al secondo posto nella graduatoria. Non si procederà a premiazioni ex-aequo.

Sono ammessi lavori attinenti a qualsiasi disciplina, purché l'argomento sia relativo al territorio di Brisighella, anche in via non esclusiva; nei casi dubbi la pertinenza locale sarà confermata o smentita insindacabilmente dalla Commissione Giudicatrice.

Le tesi devono essere inviate alla Fondazione “La memoria Storica – i Naldi – gli Spada”, in duplice copia a stampa e in forma digitale, entro il 30 GIUGNO 2016.

Le opere multimediali manifestamente inadatte alla stampa possono essere accettate anche nel solo formato digitale, previo accordo con la Fondazione sul tipo di software di lettura utilizzato.

Al momento della consegna gli autori sottoscrivono il consenso alla libera consultazione delle tesi nella sede della Fondazione e alla loro riproduzione, nei limiti previsti dalla legge, salvo l'obbligo di citazione della fonte.

Le tesi presentate potranno essere illustrate pubblicamente nel corso della cerimonia di premiazione. Il tempo concesso per ogni presentazione dipenderà dal numero delle tesi presentate e dalle esigenze organizzative, e non potrà comunque superare i 20 minuti.

La Commissione Giudicatrice del Premio, stilerà una graduatoria di merito delle tesi presentate in base ai seguenti criteri:

  • rilevanza e pertinenza del contributo alla conoscenza di territorio, arte, cultura di Brisighella;

  • approfondimento bibliografico dell’argomento

  • metodologia adottata nella trattazione

  • novità delle informazioni raccolte e delle tematiche affrontate

  • qualità stilistica, correttezza formale, leggibilità e chiarezza dell'esposizione

La Commissione non intende sostituirsi alle autorità accademiche universitarie, e non entra nel merito della correttezza scientifica, per la quale si devono ritenere garanti il docente che ha svolto la funzione di Relatore e la Commissione di tesi.

La Commissione Giudicatrice, che può avvalersi della consulenza di esperti delle varie discipline interessate. esprime soprattutto una valutazione sull'importanza del contributo che i lavori presentati portano all'accrescimento delle conoscenze su Brisighella e il suo territorio.

Per altre informazioni rivolgersi a:

FondazioneLa Memoria StoricaI NaldiGli Spada Via Naldi, 17 - 48013 Brisighella tel. 0546 81186 oppure 328 7834660 - email: info@memoriastorica.org

Bando scaricabile in formato Pdf: http://www.memoriastorica.org/misc/Download/bando_fondazione_20150630.pdf

Associazione.png
Postato Lunedi 17 Agosto 2015 - 13:52 (letto 3480 volte)
Read Leggi tutto | Print Stampa
News Venerdì 5 giugno 2015 presentazione Quadro della Fondazione "Gli Spada in Romagna e a Bologna"

Venerdì 5 giugno 2015 nella bellissima cornice della Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Osservanza) a Brisighella, legata alla famiglia Naldi e Spada, sarà presentato il libro Gli Spada in Romagna e a Bologna. Architettura, arte e collezionismo nei secoli XVI e XVII, quattordicesimo volume della collana I Quadri della Fondazione ‘La Memoria Storica di Brisighella I Nald i- Gli Spada’, edito da Carta Bianca di Faenza. Il vice presidente Egisto Pelliconi, per la giustificata assenza del presidente card. Achille Silvestrini, presenta l'iniziativa e l’autore, Davide Righini, docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Bologna, vincitore della borsa di studio attinente alla famiglia Spada.

Gli Spada celebre famiglia di Brisighella, s’imposero tra i casati più ricchi e prestigiosi della società romana del Seicento, diventando molto attivi nel campo delle arti. Il volume riguarda però il contributo, altrettanto ricco e affascinante, che tra il XVI e il XVII secolo, gli Spada diedero ai vari centri della Romagna e a Bologna, seconda città dello Stato Pontificio. Il libro segue l’affermazione della casata rapportandola con l’analisi delle imprese dalle stesse promosse, soprattutto nel campo dell’architettura, genere che interessò in modo quasi maniacale Paolo Spada e in senso proprio suo foglio Virgilio. Numerosi apporti documentari, frutto di approfondite ricerche, permettono all’autore una moderna sintesi di vicende solo in parte già note, sottoposte a un’attenta contestualizzazione. Molto apprezzabile, ad esempio, grazie ai disegni reperiti presso l’Archivio Segreto Vaticano, è la ricostruzione degli interventi promossi dal cardinale Bernardino Spada durante il periodo della legazione bolognese (1627-1631): la sistemazione e la decorazione dell’appartamento del Legato nel palazzo Apostolico, la costruzione del tratto finale del portico degli Alemanni e il tracciato della via Urbana. Sempre a Bologna, il fratello Virgilio promosse il completamento della chiesa di San Paolo, finanziando la realizzazione della facciata e della cappella di famiglia per il ramo che qui si era stabilito: qui edificò la spettacolare tribuna del Bernini come ‘teatro’ del martirio di San Paolo dell’Algardi. A Faenza, invece, per la cappella gentilizia del ramo romagnolo, nella chiesa gesuitica di Santa Maria dell’Angelo, coinvolse il Borromini (1648)

La chiesa, gentilmente concessa dall’Associazione Amici dell’Osservanza e la Provincia dei Frati Minori dell’Emilia Romagna, che la tengono aperta nei giorni festivi e prefestivi va il ringraziamento della Memoria Storica. Nella Chiesa si può vedere una tempera del sec. XVII raffigurante la Madonna, S. Bernardino e il card. Bernardino Spada, valorizzata con un’illuminazione, oltre alle opere di: Marco Palmezzano, Graziano Ballanti, Giuseppe Ugonia, Pietro Melandri, Giuseppe Rosetti.

Associazione.png
Postato Mercoledi 03 Giugno 2015 - 20:25 (letto 2871 volte)
Read Leggi tutto | Print Stampa
News Sabato 30 maggio 2015 apertura mostra "Bambino Apprendista Cicerone"
Sabato 30 maggio, a Brisighella, presso la sede della Memoria Storica di Brisighella "I Naldi-Gli Spada" in via Naldi 17 loggetta Miro Fabbri, alle ore 16.00, sarà aperta al pubblico la mostra di opere pittoriche e plastiche dei bambini delle classi 5^ elementare dell'Istituto Comprensivo "G. Ugonia" inerenti al progetto "Il Bambino Apprendista Cicerone".
Il progetto, svoltosi con la collaborazione degli insegnanti interessati e la Memoria Storica, ha come scopo di sviluppare nei bambini l'amore per il proprio paese attraverso la conoscenza della sua storia e dei suoi uomini illustri.

La mostra sarà aperta al pubblico da sabato a martedì 2 giugno con i seguenti orari: 10.00/12.00 - 16.00/18.00.

La cerimonia di premiazione delle classi, per l'impegno dimostrato, avverrà martedì 2 giugno alle ore 17.00.
Associazione.png
Postato Domenica 24 Maggio 2015 - 16:05 (letto 2951 volte)
Read Leggi tutto | Print Stampa
News  Martedì 12 maggio 2015 presentazione del libro su Giovanni Pianori alla Biblioteca Classense di Ravenna
Martedì 12 maggio 2015, alle ore 18,  presso la “Sala Muratori” della Biblioteca Classense, Via Baccarini 3,  Ravenna   verrà ricordato il 160° anniversario della morte del patriota ravennate Giovanni Pianori detto il Brisighellino.

Per l’occasione sarà  presentata la sua biografia: “osare e morire” , Carta Bianca Editore , Faenza.
Oltre all’autore, Enzio Strada, parteciperanno il Prof. Leardo Mascanzoni della Università di Bologna, lo scrittore Paolo Cortesi , il Vicesindaco di Ravenna, Giannantonio Minguzzi.
Giovanni Pianori detto il Brisighellino è stato vittima di un “maledetto imbroglio ” i  cui maggiori reponsabili sono stati il Governo Francese di Napoleone III e il Governo Pontificio di Pio IX e del  suo Segretario di Stato, il  Cardinale Antonelli.
Essi hanno sulla coscienza la rovina di ben otto fratelli PIANORI perseguitati a morte per il loro impegno a favore di un’Italia Libera, Unita, Indipendente e Repubblicana: Giovanni fu ghigliottinato a Parigi il 14 maggio 1855, Senesio ed Alessio sono finiti alla Caienna, Pompeo fu costretto all’esilio, Olinto, Giuseppe, Attilio, Ireneo parimenti rovinati.
Se i documenti riguardanti  questi patrioti romagnoli  non fossero stati (anche deliberatamente)  occultati negli Archivi francesi e vaticani, sui nostri libri di storia, accanto ai fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, non sarebbe mancata la Storia dei  Pianori.
Enzio Strada ha impiegato quasi una vita per setacciare Archivi di mezza Europa e mettere insieme tutte le tessere del mosaico.
Il dossier “Pianori” da lui rintracciato presso l’Archivio Segreto Vaticano è stato risolutivo per la ricostruzione di questa incredibile vicenda conosciuta in Francia, in Gran Bretagna, negli Stati Uniti, perfino in Australia e NON DA NOI: la sua terra.

Chi era, in sintesi, Giovanni Pianori e cosa ha fatto per l’Italia?
Egli nel 1848 partecipò alla Prima Guerra di Indipendenza, nel 1849, combatté con Garibaldi a Roma in difesa della Repubblica Romana distrutta dalle armate francesi di Napoleone III.
Fervente repubblicano e costretto all’esilio, sabato 28 aprile 1855, alla vigilia dell’inaugurazione dell’EXPO di Parigi, egli sparò due colpi di pistola (andati a vuoto) contro Napoleone III che, a cavallo, percorreva i Campi Elisi.
Pianori si era fatto strumento di un piano ideato a Londra proprio da Mazzini secondo cui  la scomparsa dell’Imperatore sarebbe stata  la scintilla di un moto da cui sarebbe scaturita la nostra Unità Nazionale.
Immediatamente arrestato, Giovanni motivò politicamente il suo gesto: ” Napoleone aveva distrutto la Repubblica Romana e aveva rovinato l’Italia”.

Lunedì 7 maggio, il Brisighellino subì un processo sommario e fu condannato alla pena dei “parricidi”:  morte mediante ghigliottina.
Le Autorità di Governo gli promisero salva la vita se avesse fatto il nome dei complici.
Pianori non tradì nessuno; si limitò a dire: “Saprò morire”.
Quando all’alba di lunedì 14 maggio 1855 fu in cima al patibolo, gridò forte  “Viva la Repubblica, Viva l’Italia”.
Il gesto di Pianori ebbe enorme ripercussione in tutta Europa (e non solo) per le sue conseguenze; ad esempio, Napoleone III rinunciò al suo viaggio in Crimea, rinviò l’inaugurazione dell’EXPO,  attuò una politica finalmente più favorevole all’Unità d’Italia.
Mazzini rese, da subito,  omaggio alla memoria di Pianori con parole che egli non aveva mai usato per nessuno: il Brisighellino era stato capace di “osare e morire” ed aveva  reso un “servigio alla Patria”.
La  meticolosa e documentata ricerca di Enzio Strada dimostra che Mazzini non aveva esagerato.

Per informazioni e dettagli contattare Galassini Vincenzo Segretario Fondazione “La Memoria Storica di Brisighella -  I Naldi-Gli Spada”  347 430 9838 - (info@memoriastorica.org)
Associazione.png
Postato Venerdi 08 Maggio 2015 - 17:32 (letto 2840 volte)
Read Leggi tutto | Print Stampa
News Presentazione della pubblicazione “Il mio incontro con Giuseppe Ugonia” di Velda Raccagni Tredozi
Sabato 18 aprile alle ore 20,30 nei locali adiacenti l'antica Pieve del Tho la “Memoria storica di Brisighella I Naldi gli Spada” presenta la pubblicazione di Velda Raccagni Tredozi “Il mio incontro con Giuseppe Ugonia”.
E' la storia di un “incontro” brevissimo che si è poi sviluppato e articolato nel tempo in varie fasi.
Quasi una sfida appare la conoscenza della personalità complessa di Ugonia e il suo rapporto con  Brisighella e con la natura in generale.
E' attraverso un' osservazione attenta di alcune delle sue litografie che si riesce a dedurre alcuni aspetti di quella tecnica esecutiva particolare che lo ha reso  unico e irripetibile.
Qui Ugonia con la sua arte colta e raffinata conquista e fa riflettere sulla preziosità del paesaggio di  Brisighella pieno di poesia e di bellezza.
Associazione.png
Postato Sabato 18 Aprile 2015 - 17:42 (letto 2945 volte)
Read Leggi tutto | Print Stampa
News Assemblea Associazione, Iscrizione Albo Soci e Consegna Premi Tesi di Laurea su Brisighella

Domenica 28 dicembre 2014 alle ore 16 presso il Teatro Giardino di Via Fossa a Brisighella, si è svolta l´Assemblea Annuale dell´Associazione La Memoria storica di Brisighella "I Naldi - Gli Spada", con l´iscrizione all´Albo dei Soci.

In questa occasione sono stati consegnati i premi della Borsa di Studio per Tesi di laurea su Brisighella, giunto alla seconda edizione:

Comunicato Stampa
ASSEGNATI I PREMI PER IL CONCORSO PER TESI DI LAUREA  SU BRISIGHELLA  Seconda Edizione 2013-2014

“La Memoria Storica –I Naldi – Gli Spada” di Brisighella, nell'ambito dei suoi compiti di raccolta e valorizzazione della produzione culturale locale, promuove la realizzazione di tesi di laurea d’interesse locale, al fine di raccogliere e rendere disponibili al pubblico queste opere che spesso costituiscono una miniera di informazioni di grande interesse, quasi impossibili da reperire altrove.
A questo scopo è stato istituito il premio "BRISIGHELLA", riservato a chi abbia redatto una tesi di laurea, in qualsiasi disciplina, su un argomento di interesse locale al quale possono partecipare le tesi, presentate in qualsiasi anno accademico, ad eccezione dei lavori che già hanno partecipato ad altre edizioni. Il premi: 1- Per tesi specialistiche inerenti: € 700,00, 2- Per la migliore tesi di dottorato: € 500,00; 3- Per la migliore tesina (corsi triennali): € 200,00.

La “Memoria Storica di Brisighella – I Naldi - gli Spada” si è riunita domenica 28 dicembre al Teatro Giardino per l’assemblea generale annuale dei soci. Approvati i bilanci consuntivo e preventivo all’unanimità e presentato il piano di iniziative culturali programmate per il 2015, l’associazione ha consegnato, per la seconda volta, due borse di studio ai vincitori del Premio Brisighella per la migliore tesina (corsi triennali).


Per il 2014, la commissione giudicatrice degli elaborati presentati a concorso, ha dichiarato vincitori Casadio Mattia e Melandri Maurizio, entrambi neolaureati all’Università di Bologna e residenti in comune di Brisighella. La “Memoria Storica di Brisighella – I Naldi - gli Spada” è particolarmente orgogliosa di questa sua iniziativa che approfondendo la conoscenza della storia locale riconosce anche e gratifica l’impegno di giovani studiosi. Naturalmente il Premio Brisighella è già stato bandito anche per il 2015.

 
Conferimento e motivazione Borsa di Studio - Tesi di laurea - 2^edizione 2013/2014

Casadio Mattia

Progetto di riuso di edificio storico in Brisighella, ex chiesa del Rosario.
Per il lavoro pregevole sotto l’aspetto metodologico dell’attività di ricostruzione della storia dell’edificio basata sul ricorso a un ampio ventaglio di fonti documentarie, sia archivistiche che iconografiche  e in linea con le più avanzate concezioni di analisi storico-scientifica del patrimonio architettonico monumentale del territorio italiano e in particolare per la valutazione del monumento in oggetto nel contesto paesaggistico nel quale esso s’inserisce proponendo un punto d’osservazione e d’esame innovativo e in grado di delineare le soluzioni più adatte, sotto il profilo conservativo e dell’attività di restauro, onde ottenerne un pieno e funzionale recupero.

Melandri Maurizio
Abitare in collina nel tempo della sostenibilità: valori ambientali, eredità culturale e sviluppo territoriale nella valle del torrente Marzeno.
Per una pregevole impostazione metodologica basata su un’analisi dell’argomento secondo un approccio multidisciplinare e consapevole delle specificità geografiche, geomorfologiche e storico-culturali del territorio con consapevolezza delle attuali problematiche socio-economiche delle zone rurali d’Italia, analizzando il loro spopolamento con annessa dispersione del patrimonio di custodia e valorizzazione del territorio ricostruendo la geografia dell’area dell’Appennino romagnolo e concependolo in funzione della valorizzazione economico-turistica del territorio.

Brisighella 29 dicembre 2014

Associazione.png
Postato Venerdi 26 Dicembre 2014 - 10:39 (letto 2985 volte)
Read Leggi tutto | Print Stampa

Powered by FlatNuX!
Tutti i marchi registrati e i diritti d'autore in questa pagina appartengono ai rispettivi proprietari.