Venerd́ 11 settembre 2015 presentazione Quadro della Fondazione "Le Feste Medioevali di Brisighella. Gli anni d'oro 1980-1995"


Venerdì 11 settembre 2015 alle ore 20,30 presso il Teatro Giardino di Brisighella sarà presentato il libro “Le Feste Medioevali di Brisighella. Gli Anni d’Oro 1980-1995” quindicesimo volume della collana I Quadri della Fondazione ‘La Memoria Storica di Brisighella I Naldi - Gli Spada’, edito da Carta Bianca di Faenza.

La giornalista Valeria Giordani presenterà il volume assieme ai curatori Vincenzo Galassini e Andrea Vitali.

Le Feste Medievali, nate nel 1980 da un’idea di Andrea Vitali e subito sostenute da Vincenzo Galassini, sono state un fulcro brisighellese, nazionale e internazionale, creando un ‘modus agendi’ di spettacolo e cultura che ha dato il via a numerose altre iniziative sul tema, divenendo una moda internazionale.

Il libro, che si avvale della Presentazione del prof. Franco Cardini, illustra le varie iniziative intraprese e presentate al pubblico (mostre, spettacoli di piazza, interventi musicali e di danza, appuntamenti convegnistici, conferenze, gastronomia storica di ricerca) dal 1980 al 1995, ultimo anno della gestione Vincenzo Galassini, allora sindaco e responsabile dell’Associazione Feste Medievali.

Anni d’Oro, che diedero un tale risultato in termini di immagine e affluenza da rendere le Feste uno dei tre appuntamenti cult estivi a livello europeo, assieme a Sant’Arcangelo dei Teatri e al Festival di Spoleto.

Il volume, di circa 300 pagine corredato da numerose foto a colori, presenta interventi di personaggi della cultura nazionale come il giallista Carlo Lucarelli (che iniziò proprio per le Feste a scrivere gialli d’epoca), i professori Paolo Aldo Rossi e Massimo Montanari, lo scenografo Leonardo Scarpa e tanti altri.

Al volume è collegata una mostra allestita nella loggetta Miro Fabbri in Via Naldi 17, che presenta documenti e ricordi delle Feste, come gli arredi in ceramica della Cena Patrizia, il volume Picatrix, la moneta ‘Bresichello’, dépliant e manifesti realizzati per le varie edizione delle feste.

La mostra rimarrà aperta ogni sabato e giorni festivi dalle 10 alle 12 fino al 29 novembre 2015.



SUCCESSO DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “ I QUADRI” DELLA MEMORIA STORICA: “FESTE MEDIEVALI DI BRISIGHELLA GLI ANNI D’ORO 1980-1995”  DI VINCENZO GALASSINI E  ANDREA VITALI.
Venerdí 11 settembre 2015 al teatro Giardino di Brisighella è stato presentato con successo il libro edito dalla Memoria Storica di Brisighella “Le Feste Medioevali di Brisighella Gli Anni d’oro 1980 - 1995”
All’inizio della presentazione fra la sorpresa dei partecipanti una rappresentanza dei Tamburi Medievali ha accolto gli autori del libro Galassini e Vitali con i loro forti ritmi che hanno caratterizzato le Feste; la giornalista Valeria Giordani ha presentato il libro con preparazione, efficacia e brio dando ritmo alla serata.
Il libro, che si avvale della Presentazione del prof. Franco Cardini, illustra le varie iniziative intraprese e presentate al pubblico (mostre, spettacoli di piazza, interventi musicali e di danza, appuntamenti convegnistici, conferenze, gastronomia storica di ricerca) dal 1980 al 1995, ultimo anno della gestione Vincenzo Galassini, allora sindaco e responsabile dell’Associazione Feste Medievali. Anni d’Oro, che diedero un tale risultato in termini di immagine e affluenza da rendere le Feste uno dei tre appuntamenti cult estivi a livello europeo, assieme a Sant’Arcangelo dei Teatri e al Festival di Spoleto.
Il volume, di circa 300 pagine corredato da numerose foto a colori, presenta interventi di personaggi della cultura nazionale come il giallista Carlo Lucarelli (che iniziò proprio per le Feste a scrivere gialli d’epoca), i professori Paolo Aldo Rossi e Massimo Montanari, lo scenografo Leonardo Scarpa e tanti altri.
Al volume è collegata una mostra allestita nella loggetta Miro Fabbri in Via Naldi 17, che presenta documenti e ricordi delle Feste, come gli arredi in ceramica della Cena Patrizia, il volume Picatrix, la moneta ‘Bresichello’, dépliant e manifesti realizzati per le varie edizione delle feste. La mostra rimarrà aperta ogni sabato 10-12 e giorni festivi dalle 10-12 e dalle 15-18 fino al 29 novembre 2015. 
Gli autori hanno risposto alle domande raccogliendo il consenso dei presenti fra i quali il sindaco Missiroli e gli ex sindaci Pelliconi, Sangiorgi e Samore,  i partecipanti agli spettacoli e spettatori, e l’intervento di alcuni partecipanti   e Claudio Galassini.
Al termine della serata in Via Naldi, 17 è stata inaugurata la mostra che rimarrà aperta fino al 29 novembre.


Articolo tratto da: La Memoria storica di Brisighella - I Naldi - Gli Spada - http://www.memoriastorica.org/
URL di riferimento: http://www.memoriastorica.org//index.php?mod=read&id=it/1441971305